Il progetto sviluppato nelle realtà educative del Comune di Reggio Emilia mette al centro l’esperienza del bambino nel mondo reale valorizzando così tutte le sue possibilità d’espressione.
Il processo d’apprendimento viene inteso come continua evoluzione del bambino sia come soggetto singolo che come parte di un gruppo.
Il progetto educativo
Approccio Reggio Children
Approccio Reggio Children
Il progetto sviluppato nelle realtà educative del Comune di Reggio Emilia mette al centro l’esperienza del bambino nel mondo reale valorizzando così tutte le sue possibilità d’espressione.
Il processo d’apprendimento viene inteso come continua evoluzione del bambino sia come soggetto singolo che come parte di un gruppo.
Asilo Nido Green
Una scuola sicura con ambienti flessibili, spazi aperti e destrutturati in modo da agevolare i nuovi modelli d’insegnamento.
Sono stati scelti giochi di legno certificati FSC e si è privilegiato l’eco-arredamento per ridurre l’impatto sul nostro pianeta abbracciando così una visione sostenibile ed ecologica .
Inoltre, la sinergia tra indoor e outdoor consente ai bambini l’utilizzo dei propri sensi per mettersi in contatto con la natura.
Asilo Nido Green
Una scuola sicura con ambienti flessibili, spazi aperti e destrutturati in modo da agevolare i nuovi modelli d’insegnamento.
Sono stati scelti giochi di legno certificati FSC e si è privilegiato l’eco-arredamento per ridurre l’impatto sul nostro pianeta abbracciando così una visione sostenibile ed ecologica .
Inoltre, la sinergia tra indoor e outdoor consente ai bambini l’utilizzo dei propri sensi per mettersi in contatto con la natura.
Progetto Bilinguismo
Il progetto di bilinguismo prevede l’apprendimento della lingua inglese in modo naturale e piacevole, attraverso la relazione quotidiana con l’educatore bilingue.
Crescere in un contesto plurilingue contribuisce alla formazione di una mente flessibile e sul piano sociale di una mente “plurale e pluralistica”.
Progetto Bilinguismo
Il progetto di bilinguismo prevede l’apprendimento della lingua inglese in modo naturale e piacevole, attraverso la relazione quotidiana con l’educatore bilingue.
Crescere in un contesto plurilingue contribuisce alla formazione di una mente flessibile e sul piano sociale di una mente “plurale e pluralistica”.
Arte e Creatività
Tramite l’allestimento di Atelier viene promossa conoscenza e creatività attraverso i quali i bambini potranno mettere in pratica la “filosofia dei cento linguaggi” entrando in contatto con la realtà e le figure circostanti. Saranno organizzati atelier della natura, dell’acqua, della luce e dell’arte in cui saranno riprodotti ambienti che stimolano il contatto con gli elementi del mondo reale e sensibilizzano così i sensi del bambino.
Arte e Creatività
Tramite l’allestimento di Atelier viene promossa conoscenza e creatività attraverso i quali i bambini potranno mettere in pratica la “filosofia dei cento linguaggi” entrando in contatto con la realtà e le figure circostanti. Saranno organizzati atelier della natura, dell’acqua, della luce e dell’arte in cui saranno riprodotti ambienti che stimolano il contatto con gli elementi del mondo reale e sensibilizzano così i sensi del bambino.
Ambientamento Svedese
Il metodo di ambientamento “in tre giorni” si differenzia dal metodo d’inserimento tradizionale e prevede che il bambino e il genitore trascorrano insieme tutta la giornata all’asilo per i primi giorni di frequenza. Il genitore accompagnerà il bimbo partecipando così alla routine prevista dalla giornata, solo quando si riterrà pronto avverrà il distacco. Ciò che è fondamentale è che l’ambientamento avvenga insieme dato che ogni bambino è unico e ha i suoi tempi e insieme agli educatori e alla coordinatrice si valuterà se proseguire o no qualche ora in più di ambientamento.
Ambientamento Svedese
Il metodo di ambientamento “in tre giorni” si differenzia dal metodo d’inserimento tradizionale e prevede che il bambino e il genitore trascorrano insieme tutta la giornata all’asilo per i primi giorni di frequenza. Il genitore accompagnerà il bimbo partecipando così alla routine prevista dalla giornata, solo quando si riterrà pronto avverrà il distacco. Ciò che è fondamentale è che l’ambientamento avvenga insieme dato che ogni bambino è unico e ha i suoi tempi e insieme agli educatori e alla coordinatrice si valuterà se proseguire o no qualche ora in più di ambientamento.
Innovazione Tecnologica
Nella struttura sono installate videocamere a circuito chiuso e tramite l’utilizzo di KINDERTAP, un’applicazione evoluta e pratica che permette di comunicare con le famiglie, rilevare le presenze, raccogliere foto, video e osservazioni in modo semplice e innovativo, sarà concesso ai genitori di fortificare l’alleanza educativa fornendo informazioni riguardo la routine giornaliera dei propri bambini in modo pratico e riservato.
Attraverso la costruzione di un diario settimanale, i genitori potranno immergersi nelle giornate dei loro bimbi grazie a piccoli racconti con foto.
Innovazione Tecnologica
Nella struttura sono installate videocamere a circuito chiuso e tramite l’utilizzo di KINDERTAP, un’applicazione evoluta e pratica che permette di comunicare con le famiglie, rilevare le presenze, raccogliere foto, video e osservazioni in modo semplice e innovativo, sarà concesso ai genitori di fortificare l’alleanza educativa fornendo informazioni riguardo la routine giornaliera dei propri bambini in modo pratico e riservato.
Attraverso la costruzione di un diario settimanale, i genitori potranno immergersi nelle giornate dei loro bimbi grazie a piccoli racconti con foto.