Ci presentiamo

Lo staff educativo di Asilo+ è formato dalle educatrici e dal personale ausiliario, ha il compito di effettuare tutte le attività per il buon funzionamento della struttura.

In collaborazione con la Coordinatrice Martina, ha il compito di elaborare e verificare il progetto educativo del nido che viene presentato e spiegato alle famiglie durante gli incontri.

Lo staff, già specializzato, segue una formazione costante e una supervisione in itinere per mettersi in gioco in prima persona e approfondendo i concetti fondamentali della Filosofia Reggio Approach applicata alla pedagogia del nido.

“Determinata a raggiungere i miei obiettivi, mi sono laureata in Scienze dell’Educazione, facendo di una delle mie più grandi passioni il mio lavoro.
Solare, affettuosa e paziente sono gli aggettivi che mi caratterizzano. Accolgo le sfide come opportunità di crescita professionale.

Il più grande segno di successo per un insegnante… è poter dire: i bambini stanno lavorando come se io non esistessi. [Maria Montessori]”

Daniela CozzolinoTitolare – Educatrice

“Sono laureata in scienze dell’educazione dal 2016, educatrice dal 2016. Oggi titolare e educatrice presso Asilo+. Sono una ragazza giovane, precisa ed intraprendente, professionale ed affidabile predisposta al dialogo e a rispondere ad ogni esigenza delle famiglie. Amo i bambini, i loro sorrisi e i loro sguardo, amo tutto ciò che porta leggerezza e lascia un sorriso!”

Vincenza De CristofaroTitolare - Educatrice

“Sono laureata in Scienze dell’Educazione e da diversi anni lavoro nei nidi d’infanzia come educatrice. Formazione ed esperienza personale mi portano alla continua ricerca di nuove idee che possano essere all’altezza dei bambini in uno scambio reciproco di crescita.
Sono affidabile, riflessiva, aperta al dialogo, attenta ad accogliere i bisogni dei piccoli affinché ognuno possa trovare la propria modalità espressiva.
Passo il tempo libero a contatto con la natura per questo mi piace condividere con i bambini numerose esperienze sensoriali all’aperto.

Stupore e meraviglia sono ingredienti che non possono mai mancare nel quotidiano e insieme ci aspettano “[…] cento mondi da scoprire, cento mondi da inventare, cento mondi da sognare (L. Malaguzzi)”.”

Monica MoriconiEducatrice

“Sono Cecilia, laureata in scienze dell'educazione e della formazione nel 2017. Credo che nel mio lavoro sia fondamentale instaurare un rapporto di fiducia con il bambino/a e con la famiglia.
Osservo con attenzione ogni minimo particolare del bambino/a, strumento fondamentale per conoscerlo e guidarlo. Ritengo sia necessario in questi anni dare amore, affetto e cura indispensabile per sviluppare l'individualità dei piccoli. Reputo necessaria la formazione, ed è per questo che non mi sono mai fermata con i percorsi di studio.

Una celebre frasi di Maria Montessori mi guida nel mio lavoro: "Il gioco è il lavoro del bambino"”

Cecilia CaligianaEducatrice

“"Chi non sa comprendere uno sguardo, non potrà capire lunghe spiegazioni".
Proverbio arabo che mi rispecchia.
Per me parte tutto dagli occhi... Bisogna avere quel tipo di sguardo che va oltre la superficie e sa andare dritto all'anima.
Mi presento sono Arianna Pieroni, laureata in scienze dell'educazione dal 2022. Lavorare con i bambini è uno dei miei sogni fin da piccola; dolcezza, empatia e solarità sono le caratteristiche che più mi rispecchiano. Essere determinata nella vita mi ha permesso ad oggi di raggiungere un mio sogno nel cassetto.
Il mio tempo libero è fatto di passioni che spero sempre di trasmettere al meglio nel mio lavoro: stare in mezzo alla natura, ballare, ascoltare tanta musica e andare a delle bellissime mostre d'arte.

"Lo scopo della vita è l'autosviluppo. Sviluppare pienamente la nostra individualità, ecco la missione che ciascuno di noi deve compiere". Oscar Wilde.”

Arianna PieroniEducatrice

“Laureata in scienze dell'educazione dal 2011. Ho maturato nel corso del tempo diverse esperienze come educatrice nei nidi e in altre strutture. Sono una persona curiosa e creativa a cui piace aggiornarsi per studiare nuovi modi per approcciarsi in campo educativo.
Educare per me significa guidare ad essere se stessi in piena consapevolezza.”

Dieleta KananiEducatrice

“Faccio parte delle cosiddette ‘Seconde Generazioni’, sono quindi cresciuta in un contesto familiare trilingue. Le mie origini mi hanno dunque dimostrato che è possibile imparare più lingue contemporaneamente soprattutto quando si parla di bambini, essendo la loro mente simile a una spugna: assorbono tutto ciò che sentono e vedono. Laureata in Scienze dell’Educazione ho ora la possibilità di mettere in pratica ciò che mi è stato insegnato, attraverso il gioco, il canto, la lettura, ma soprattutto nei semplici momenti di vita al nido.
“ Una lingua ti apre un corridoio per la vita.
Due lingue ti aprono tutte le porte lungo il percorso” (F. Smith).”

SoniaEducatrice

“Determinata a raggiungere i miei obiettivi, mi sono laureata in Scienze dell’Educazione, facendo di una delle mie più grandi passioni il mio lavoro.
Solare, affettuosa e paziente sono gli aggettivi che mi caratterizzano. Accolgo le sfide come opportunità di crescita professionale.

Il più grande segno di successo per un insegnante… è poter dire: i bambini stanno lavorando come se io non esistessi. [Maria Montessori]”

Daniela CozzolinoTitolare – Educatrice

“Sono laureata in scienze dell’educazione dal 2016, educatrice dal 2016. Oggi titolare e educatrice presso Asilo+. Sono una ragazza giovane, precisa ed intraprendente, professionale ed affidabile predisposta al dialogo e a rispondere ad ogni esigenza delle famiglie. Amo i bambini, i loro sorrisi e i loro sguardo, amo tutto ciò che porta leggerezza e lascia un sorriso!”

Vincenza De CristofaroTitolare - Educatrice

“Sono laureata in Scienze dell’Educazione e da diversi anni lavoro nei nidi d’infanzia come educatrice. Formazione ed esperienza personale mi portano alla continua ricerca di nuove idee che possano essere all’altezza dei bambini in uno scambio reciproco di crescita.
Sono affidabile, riflessiva, aperta al dialogo, attenta ad accogliere i bisogni dei piccoli affinché ognuno possa trovare la propria modalità espressiva.
Passo il tempo libero a contatto con la natura per questo mi piace condividere con i bambini numerose esperienze sensoriali all’aperto.

Stupore e meraviglia sono ingredienti che non possono mai mancare nel quotidiano e insieme ci aspettano “[…] cento mondi da scoprire, cento mondi da inventare, cento mondi da sognare (L. Malaguzzi)”.”

Monica MoriconiEducatrice

“Sono Cecilia, laureata in scienze dell'educazione e della formazione nel 2017. Credo che nel mio lavoro sia fondamentale instaurare un rapporto di fiducia con il bambino/a e con la famiglia.
Osservo con attenzione ogni minimo particolare del bambino/a, strumento fondamentale per conoscerlo e guidarlo. Ritengo sia necessario in questi anni dare amore, affetto e cura indispensabile per sviluppare l'individualità dei piccoli. Reputo necessaria la formazione, ed è per questo che non mi sono mai fermata con i percorsi di studio.

Una celebre frasi di Maria Montessori mi guida nel mio lavoro: "Il gioco è il lavoro del bambino"”

Cecilia CaligianaEducatrice

“"Chi non sa comprendere uno sguardo, non potrà capire lunghe spiegazioni".
Proverbio arabo che mi rispecchia.
Per me parte tutto dagli occhi... Bisogna avere quel tipo di sguardo che va oltre la superficie e sa andare dritto all'anima.
Mi presento sono Arianna Pieroni, laureata in scienze dell'educazione dal 2022. Lavorare con i bambini è uno dei miei sogni fin da piccola; dolcezza, empatia e solarità sono le caratteristiche che più mi rispecchiano. Essere determinata nella vita mi ha permesso ad oggi di raggiungere un mio sogno nel cassetto.
Il mio tempo libero è fatto di passioni che spero sempre di trasmettere al meglio nel mio lavoro: stare in mezzo alla natura, ballare, ascoltare tanta musica e andare a delle bellissime mostre d'arte.

"Lo scopo della vita è l'autosviluppo. Sviluppare pienamente la nostra individualità, ecco la missione che ciascuno di noi deve compiere". Oscar Wilde.”

Arianna PieroniEducatrice

“Laureata in scienze dell'educazione dal 2011. Ho maturato nel corso del tempo diverse esperienze come educatrice nei nidi e in altre strutture. Sono una persona curiosa e creativa a cui piace aggiornarsi per studiare nuovi modi per approcciarsi in campo educativo.
Educare per me significa guidare ad essere se stessi in piena consapevolezza.”

Dieleta KananiEducatrice

“Faccio parte delle cosiddette ‘Seconde Generazioni’, sono quindi cresciuta in un contesto familiare trilingue. Le mie origini mi hanno dunque dimostrato che è possibile imparare più lingue contemporaneamente soprattutto quando si parla di bambini, essendo la loro mente simile a una spugna: assorbono tutto ciò che sentono e vedono. Laureata in Scienze dell’Educazione ho ora la possibilità di mettere in pratica ciò che mi è stato insegnato, attraverso il gioco, il canto, la lettura, ma soprattutto nei semplici momenti di vita al nido.
“ Una lingua ti apre un corridoio per la vita.

Due lingue ti aprono tutte le porte lungo il percorso” (F. Smith).”

SoniaEducatrice